Idai Nature, líderes en Biocontrol agrícola

Eliminare la Peronospora della vite in modo naturale

La Peronospora della vite, noto anche come nebbia o muffa bianca, tra gli altri nomi, è una malattia crittogamica causata dal fungo Plasmopara vitícola.

Attacca tutti gli organi verdi della pianta ed è molto temuta a causa dei danni che può causare alle colture. Pertanto, è molto importante conoscere il suo ciclo e saper riconoscere i suoi sintomi in tempo per agire.

La Peronospora della vite

In seguito, ripassiamo i punti chiave che dobbiamo conoscere per evitare la malattia o per minimizzarne i danni:

•   Ciclo annuale del fungo:

 Il fungo si sviluppa all’interno dei tessuti infetti.

Durante l’inverno si conserva principalmente sulle foglie morte sotto forma di oospore, ed è in primavera che maturano quando ci sono di solito condizioni favorevoli di temperatura e umidità. Da lì arriveranno le zoospore, che sono gli organi contaminanti che produrranno le contaminazioni primarie.

Dopo un periodo d’incubazione (tra una e due settimane a seconda delle condizioni di umidità e temperatura) compaiono i primi sintomi visibili. Questo è il momento in cui possono manifestarsi contaminazioni secondarie a causa di nuove infezioni.

In autunno, il fungo formerà di nuovo delle oospore per potersi conservare durante l’inverno.

•   Condizioni per il suo sviluppo:

 Come abbiamo già detto, il fungo si sviluppa quando le condizioni sono favorevoli e questo normalmente avviene in primavera.

Queste condizioni possono essere riassunte nella cosiddetta “regola dei tre dieci”:

•   Segni che ci avvertono della loro presenza:

Prestare particolare attenzione ai fiori e ai chicchi appena spuntati perché sono molto sensibili all’attacco del fungo e l’intero grappolo potrebbe andare perduto.

• La Peronospora della vite, come combatterlo in modo naturale

 La prevenzione è sempre essenziale. È necessario favorire la ventilazione del vigneto effettuando la spuntatura o la potatura verde, eliminando le foglie che potrebbero essere colpite e scegliendo le varietà più resistenti alla malattia.

Inoltre, possiamo anche utilizzare trattamenti specifici per trattare questo problema.

Da ldai Nature proponiamo l’utilizzo di OROCIDE (Numero di registrazione: ES-00867), una soluzione naturale ed efficace contro l’oidio che non crea resistenze ed è formulata con olio di arancia.

Exit mobile version